Chi sono

Mi chiamo Beatrice Riccò e sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto.

Fin da quando ho intrapreso il mio percorso in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università degli Studi di Padova, sono rimasta affascinata dai processi che regolano il comportamento umano e dalle modalità per promuovere il benessere a tutte le eta'.

La formazione nel mio campo e' fondamentale per questo sto proseguendo la mia specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso l’ITCC di Padova e, a partire da maggio 2024, svolgo il tirocinio presso l’Azienda Ospedaliera Ulss 2 nel servizio di età evolutiva di Padernello. Questo percorso mi consente di affinare le mie competenze nell’accompagnare bambini, adolescenti e le loro famiglie attraverso le difficoltà evolutive e relazionali.

Una delle mie passioni e' la pet therapy, maturata grazie alla formazione presso il Centro di formazione professionale “La Melagrana” di Padova. Ho avuto l’opportunità di operare come coadiutore per cani, gatti e conigli, ricoprendo anche il ruolo di responsabile di progetto e referente d’intervento. Questa esperienza mi ha permesso di comprendere come il rapporto con gli animali possa favorire il benessere emotivo e contribuire a interventi terapeutici innovativi.

Nel corso della mia esperienza professionale e formativa, ho collaborato con diverse realtà, tra cui l’associazione Studioo Onlus – Empowering People e il movimento britannico Action for Happiness, che mi hanno arricchito professionalmente e personalmente.

Credo fermamente nel potere della psicologia e della pet therapy come strumenti per migliorare la qualità della vita e supportare un percorso di crescita e cambiamento. Con un approccio empatico e basato su evidenze scientifiche, accompagno ogni individuo verso il raggiungimento di un equilibrio emotivo duraturo.

Intervista a

Story Time

Servizi

Per l'eta' evolutiva

Sostegno psicologico per bambini e ragazzi

Percorsi dedicati a supportare i più giovani nell’elaborazione delle emozioni e nella gestione delle difficoltà quotidiane, in un ambiente sicuro e accogliente.

Parent training

Strumenti e strategie pratiche per aiutare i genitori a comunicare in modo efficace e a creare un clima familiare positivo, rafforzando il legame con i figli.

Disturbi evolutivi

Valutazione e intervento mirato per identificare e supportare eventuali difficoltà nello sviluppo, favorendo un percorso di crescita equilibrato.

Per adulti

Sostegno psicologico

Percorsi individuali volti a favorire il benessere emotivo, aiutando a superare momenti di crisi e a gestire lo stress quotidiano.

Assertivita'

Workshop e percorsi di formazione per migliorare la comunicazione, valorizzare l’autostima e promuovere una maggiore capacità di esprimere i propri bisogni.

Trattamento per ansia, depressione e fobie

Interventi terapeutici personalizzati, basati su metodologie scientifiche, per ridurre i sintomi e favorire il ritorno a uno stato di equilibrio emotivo.

Spesso mi viene chiesto:

1. In cosa consiste il primo colloquio?

Il primo colloquio è un incontro conoscitivo in cui esploriamo insieme la tua situazione, le difficoltà che stai affrontando e gli obiettivi che vuoi raggiungere. Ti aiuterò a capire se il percorso psicologico può essere utile per te e quali strumenti possiamo utilizzare.

2. Quanto dura una seduta e con quale frequenza si svolgono gli incontri?

Una seduta dura in media 50-60 minuti. La frequenza viene concordata in base alle esigenze della persona e può variare da incontri settimanali a quindicinali o mensili, a seconda del percorso intrapreso.

3. Offre consulenze online?

Sì, è possibile svolgere le sedute online tramite google meet, per garantire un supporto flessibile e accessibile a chiunque non possa recarsi in studio.

4. Posso venire in terapia anche se non ho un problema specifico?

Assolutamente sì. La terapia non è solo per chi sta attraversando un momento difficile, ma anche per chi vuole conoscersi meglio, migliorare le proprie relazioni o lavorare sulla crescita personale.

5. Il percorso è riservato e confidenziale?

Sì, tutto ciò che viene condiviso durante le sedute è strettamente riservato e tutelato dal segreto professionale, secondo il codice deontologico degli psicologi (Art. 11 C.D.).

6. Quanto dura un percorso terapeutico?

Non esiste una durata prestabilita. Dipende dalle esigenze della persona, dalla problematica affrontata e dagli obiettivi prefissati. Alcuni percorsi durano pochi mesi, altri possono proseguire più a lungo, in base ai bisogni individuali. La durata viene sempre concordata insieme, valutando i progressi e le necessità lungo il percorso.

7. Le sedute sono coperte da assicurazione sanitaria?

Dipende dalla tua assicurazione. Alcune polizze sanitarie includono il rimborso per le sedute con uno psicologo. Ti consiglio di verificare direttamente con il tuo ente assicurativo.

8. Posso scaricare le spese sostenute?

Sì, le spese per le sedute psicologiche possono essere detratte nella dichiarazione dei redditi se il pagamento avviene con un metodo tracciabile, come bonifico bancario o POS. Ti verrà rilasciata una fattura che potrai utilizzare per la detrazione fiscale.

9. Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare un colloquio contattandomi via email, telefono oppure compilando il form sottostante con i tuoi dati per essere richiamato.

Vuoi chiedermi qualcosa?

P.IVA: 05455170265

Iscrizione Albo Ordine Psicologi del Veneto n.13381 del 13/02/2023